Giappone del mio cuore
Arigatou gozaimasu.
Potevo partire con un semplice grazie, ma ci tenevo ad indicare la pronuncia giapponese di questa parole che ho ripetuto più volte durante il mio viaggio in Giappone. Oggi vi racconto uno dei viaggi più belli della mia vita. Questo paese unisce passato e presente, sorprende a ogni passo. Le tradizioni, come la cerimonia del tè, mostrano un'arte che cura ogni gesto. Ogni tappa ha portato esperienze uniche. Le persone incontrate, con la loro gentilezza hanno reso il viaggio ancora più speciale. Al ritorno, ho portato con me non solo ricordi, ma anche un nuovo apprezzamento per l'equilibrio tra tradizione e modernità che caratterizza il Giappone. Una terra ricca di esperienze, sempre pronta a sorprendere.
La cultura giapponese mi ha affascinato con la sua profondità e la sua eleganza. Ho imparato l'importanza del "wa" (armonia) e del "omotenashi" (ospitalità), che permeano ogni aspetto della vita quotidiana. Ho sperimentato la serenità dei giardini zen e l'energia frenetica delle città, scoprendo un equilibrio perfetto tra antico e moderno. Il cibo giapponese è un viaggio nel viaggio. Ogni piatto racconta una storia di tradizione e innovazione, dalla semplicità del sushi alla complessità del kaiseki. Ho gustato ramen fumanti nei vicoli di Osaka, assaporato il pregiato manzo di Kobe, e scoperto il piacere di un bento preparato con cura. Il Giappone è un paradiso per i food lover, dove ogni pasto è un'esperienza sensoriale. Unitevi a me in questo racconto attraverso il Sol Levante, dove condividerò le mie avventure, le scoperte e i momenti che mi hanno fatto innamorare di questa terra magica. Arigatou (di nuovo) per essere qui con me in questo viaggio.
Come organizzare un viaggio in Giappone?
Organizzare un viaggio per il Giappone richiede una pianificazione attenta e una buona conoscenza delle diverse opzioni disponibili. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire:
-
Decidere quando partire è fondamentale. Considera il clima, la stagione turistica e le festività locali. La primavera (marzo-maggio) è famosa per i ciliegi in fiore, mentre l'autunno (settembre-novembre) offre colori spettacolari.
-
Il Giappone ha molte città affascinanti, ognuna con le proprie attrazioni. Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima e Hokkaido sono alcune delle mete più popolari. È utile fare una lista delle attrazioni che si vogliono visitare in ciascuna città. Importante questa scelta anche in base ai voli presi. Noi abbiamo volato andata su Osaka e al ritorno da Tokyo.
-
Il Giappone può essere costoso se non si pianifica bene quali tipi di esperienze bisogna fare, quindi è importante considerare solide opzioni di alloggio come hotel, ryokan o ostelli.
Un ryokan è un albergo tradizionale giapponese che offre un'esperienza autentica della cultura del Giappone. Si trova spesso in posti turistici, come montagne o sorgenti termali. Le sue caratteristiche principali includono pavimenti in tatami, camere con futon per dormire e pasti kaiseki, che sono menù giapponesi con ingredienti freschi e di stagione. Molti ryokan hanno anche bagni termali (onsen) dove gli ospiti possono rilassarsi. L'ambiente è tranquillo e invita a godere della natura e della tradizione giapponese.
-
Informarsi sui mezzi di trasporto disponibili è essenziale. Il Japan Rail Pass può essere una buona opzione per viaggiare tra le città principali. Nel mio caso non ho utilizzato il Japan Rail Pass perché ho preso lo Shinkansen una sola volta. Quando arrivi in Giappone, è importante ottenere la Suica Card e la ICOCA Card. Queste carte servono per pagare i viaggi sui mezzi pubblici e per fare acquisti nei negozi e ai distributori automatici. Puoi fare la Suica Card all'aeroporto di Tokyo e la ICOCA a Osaka e Kyoto.
-
Dall'Italia al Giappone ci sono diverse opzioni a disposizione per i viaggiatori. Le compagnie aeree offrono una varietà di voli che consentono di raggiungere il Giappone in modo efficiente.
Principali compagnie aeree
Ita: Compagnia di bandiera italiana con voli diretti e con scalo verso Tokyo e altre città nipponiche.
Japan Airlines: Propone voli diretti e connessioni da varie città italiane, offrendo un servizio di alta qualità.
All Nippon Airways (ANA): Rinomata per il suo servizio, opera voli con scalo e, in alcuni periodi dell'anno, offre voli diretti.
Lufthansa: Sebbene non operi voli diretti, fornisce buone opzioni di collegamento attraverso i suoi scali in Germania.
Emirates: Con scalo a Dubai, è famosa per il comfort a bordo e la qualità del servizio.
Qatar Airways: Nota per l’eccellente servizio clienti, offre collegamenti con scalo a Doha.
Air China: Con uno scalo a Shanghai o Beijing, offre un buon prezzo.
-
Per viaggiare in Giappone, un cittadino italiano ha bisogno di una documentazione specifica e di un visto a seconda della durata e del motivo del soggiorno.
Documentazione necessaria
Passaporto: Deve essere valido per tutta la durata del soggiorno in Giappone.
Biglietto aereo di ritorno: Avere una prova di uscita dal paese.
Visto
Turismo: I cittadini italiani possono entrare in Giappone senza visto per soggiorni fino a 90 giorni.
-
In Giappone, l'uso dei contanti è ancora molto comune, quindi è utile avere del denaro contante a disposizione. Assicurati di controllare le commissioni e i tassi di cambio per ottenere la migliore offerta. Nel caso scaricate Revolut, che è una scelta vantaggiosa per chi cerca di utilizzare una carta senza dover affrontare commissioni elevate. Con un conto Revolut, è possibile effettuare pagamenti in diverse valute senza costi aggiuntivi, rendendo l’esperienza di acquisto più economica e semplice. Inoltre, la carta consente di prelevare denaro in contante da sportelli automatici senza commissioni fino a un certo limite mensile. Vi lascio il mio link qui .
-
Personalmente, durante il mio viaggio in Giappone, ho trovato l'eSIM una soluzione incredibilmente comoda per restare connesso. Invece di dover cercare un negozio di telefonia all'arrivo, ho attivato un piano dati internazionale direttamente dal mio telefono in pochi minuti. Viaggiando in un Paese come il Giappone, dove l'accesso immediato a informazioni e servizi digitali può fare la differenza, l'eSIM è stata davvero una risorsa indispensabile. Vi lascio qui un codice sconto per Airalo.
Come abbiamo organizzato il nostro viaggio?
Abbiamo organizzato il viaggio con attenzione, pianificando ogni tappa per assicurarci di sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Siamo partiti da Osaka, una città vivace e ricca di cultura. Da lì, abbiamo preso il treno per Kyoto, famosa per i suoi templi storici e i giardini zen.
Dopo aver trascorso alcuni giorni a Kyoto, ci siamo diretti verso Nara, dove abbiamo avuto l'opportunità di visitare il Parco dei Cervi e il magnifico Tempio Todai-ji. La bellezza silenziosa della natura e la presenza di cervi che vagavano liberamente ci ha regalato un'esperienza unica.
Successivamente, abbiamo messo in programma una visita al Monte Fuji. La sua maestosa silhouette ci ha colpiti, e abbiamo trascorso del tempo ad ammirarlo e a scattare fotografie che catturassero la sua grandezza.
Infine, abbiamo raggiunto Tokyo, una metropoli dinamica e moderna, dove ci siamo immersi nella cultura contemporanea e nei tradizionali quartieri storici.
Per quanto riguarda il volo, abbiamo scelto di volare con Air China, facendo uno scalo a Shanghai. Questa scelta ci ha permesso di goderci anche un assaggio della Cina, esplorando brevemente la città e apprezzando la sua architettura e gastronomia (i famosi bao di Shanghai). Ogni tappa del nostro viaggio è stata pianificata con cura, e ci ha permesso di vivere un'esperienza indimenticabile.
Osaka: La metropoli elettrizzante!
Partiamo per questo viaggio. Iniziamo con Osaka la terza città più grande del Giappone con oltre 2,7 milioni di abitanti, è un luogo che mi ha conquistato dal primo momento. Questa città vivace mostra bene come il Giappone unisca moderno e tradizionale, creando un'atmosfera unica.. Osaka è nota come la "cucina del Giappone" per un buon motivo. Il cibo è centrale nella cultura locale ed è stata una delle esperienze più memorabili del mio viaggio. Ovunque puoi trovare piatti deliziosi: dai venditori di takoyaki (polpette di polpo) alle izakaya (pub giapponesi) che servono okonomiyaki, una frittata salata con vari ingredienti. Le vie di Osaka offrono contrasti: da strade affollate e illuminate al neon come Dotonbori, a vicoli tranquilli e tradizionali che richiamano un passato lontano. Inoltre, la posizione centrale di Osaka facilita l'accesso a varie destinazioni limitrofe, come Kyoto, che è famosa per i suoi templi storici, e Nara, conosciuta per i suoi cerbiatti e il patrimonio culturale. Questo rende Osaka non solo una città di grande interesse, ma anche un eccellente punto di partenza per ulteriori esplorazioni del Giappone.
-
- Castello di Osaka: Icona storica con splendidi giardini, particolarmente belli durante la fioritura dei ciliegi.
- Parco Kema Sakuranomiya: Ideale per ammirare i ciliegi in fiore lungo il fiume.
- Dotonbori: Quartiere vivace famoso per i neon, i ristoranti tipici e la vita notturna.
- Tenjinbashisuji Shopping Street: La più lunga via commerciale coperta del Giappone, perfetta per fare shopping e scoprire la vita quotidiana di Osaka.
- Shinsekai: Zona nostalgica e vibrante, con ristoranti locali e luci al neon, dove gustare piatti tipici come il kushikatsu.
- Tsutenkaku Tower: Icona della zona di Shinsekai, offre una splendida vista sulla città dall'alto.
- Hozenji Yokocho: Storica strada acciottolata con piccoli ristoranti e il suggestivo tempio Hozenji.
- Umeda Sky Building: Moderno grattacielo con una piattaforma panoramica mozzafiato. Vi consiglio questo posto durante il tramonto.
- Kuromon Market: Mercato alimentare ricco di specialità locali, perfetto per assaggiare la cucina di Osaka.
- Namba Yasaka Shrine: Santuario insolito con una testa di leone gigante come simbolo, famoso per la sua architettura unica.
- Universal Studios Japan: Parco a tema perfetto per famiglie e appassionati di cinema.
- Abeno Harukas: L'edificio più alto del Giappone, con un osservatorio panoramico da cui ammirare Osaka al tramonto.
-
Osaka è rinomata per la sua eccezionale cucina. Ecco alcuni dei ristoranti da non perdere:
- Rikuro Ojisan Cheesecake: Assaggia la famosa cheesecake soffice e leggera, un vero e proprio must.
- Yokozuna Namba: Gustati un delizioso ramen in uno dei locali più popolari della città.
- Rikimaru Higashidori: Vivi l'esperienza di mangiare carne wagyu di alta qualità.
- Okonomiyaki Mizuno: Prova l'okonomiyaki, una sorta di frittata giapponese, in questo ristorante premiato dalla guida Michelin.
- Yakitori Torinakamae: Degusta spiedini di pollo alla griglia in un ambiente accogliente.
- Hanamaruken Namba Hozenji: Un locale aperto 24 ore su 24, perfetto per un ramen a qualsiasi ora del giorno e della notte
- Janbo-tsuribune Tsurikich: Offre un'esperienza di ristorazione davvero unica dove i clienti possono effettivamente pescare il proprio pesce direttamente all'interno del ristorante. Questo concetto, conosciuto come "zauo" in Giappone, permette ai visitatori di scegliere e pescare il pesce da un grande serbatoio o vasca posta all'interno del locale.
-
Namba
Perché Sceglierla: Namba è il cuore pulsante di Osaka, perfetto per chi cerca intrattenimento, shopping, e una vasta scelta di ristoranti. È una delle migliori zone per chi visita Osaka per la prima volta grazie alla sua vicinanza a molte delle principali attrazioni, come Dotonbori e il Mercato di Kuromon.
Umeda
Perché Sceglierla: Umeda è il centro commerciale e di trasporti di Osaka, ideale per chi viaggia per affari o per chi desidera un accesso facile e veloce ai trasporti pubblici per esplorare la città e i dintorni.
Tennoji
Perché Sceglierla: Tennoji è una zona in rapida crescita, con un'offerta alberghiera più economica rispetto ad altre aree più centrali. È vicina a parchi e a templi, offrendo una miscela piacevole di esperienze urbane e tranquillità.
-
Muoversi a Osaka è incredibilmente conveniente grazie a una rete di trasporto pubblico ben sviluppata, che include metropolitane, treni e autobus. Ecco come sfruttare al meglio questi servizi durante il tuo soggiorno:
Metropolitana
La metropolitana di Osaka è il modo più veloce ed efficiente per spostarsi in città. Le linee sono ben collegate e coprono la maggior parte delle principali attrazioni turistiche e quartieri commerciali. Le linee principali includono la Midosuji Line, che collega i quartieri di Umeda a nord e Namba a sud, e la Chuo Line, utile per raggiungere il Castello di Osaka.
Treni
Osaka è servita da diverse compagnie ferroviarie, inclusa JR (Japan Railways), che opera diverse linee urbane e suburbane. La JR Loop Line circonda il centro della città e collega molteplici punti di interesse, inclusi il Castello di Osaka e la stazione di Tennoji. Altri operatori ferroviari come Hankyu, Hanshin e Keihan offrono connessioni convenienti per Kyoto, Kobe e altre destinazioni vicine.
Biglietti e Carte di Trasporto
Per semplificare i pagamenti e ottenere tariffe scontate, considera di acquistare una delle seguenti carte di trasporto:
- ICOCA Card: Una carta ricaricabile che può essere utilizzata su treni, metropolitane e autobus in Osaka e in altre grandi città del Giappone. È disponibile per l'acquisto presso le stazioni di JR.
- Osaka Amazing Pass: Offre viaggi illimitati su metropolitane e autobus, oltre all'ingresso gratuito o scontato in molte attrazioni turistiche.
- Osaka Kaiyu Ticket: Include viaggi illimitati su metropolitana, autobus e ingresso all'Osaka Aquarium, ideale per i turisti.
-
Se hai poco tempo, un soggiorno di 1-2 giorni ti permetterà di vedere le principali attrazioni di Osaka. Potrai esplorare i quartieri animati di Namba e Umeda, visitare il Castello di Osaka e goderti una serata a Dotonbori, dove potrai assaporare le specialità locali come takoyaki e okonomiyaki. Un soggiorno breve è ottimo se il tuo viaggio include altre città giapponesi come Kyoto e Tokyo. Utilizza la città come atterraggio o per andar via dal Giappone.
Qui trovate una mappa con le tre zone principali da vedere. Il mio consiglio è dividere i giorni che avete per le zone così da non perdere nulla. Le zone cerchiate sono quelle consigliate per alloggiare. Apri mappa.
L’ hotel dove siamo stati noi a Namba si chiama Kamon Hotel Namba. Era un hotel molto particolare, ci è piaciuto subito il suo stile nelle stradine di Osaka. Le stanze sono molto piccole, ma sappiamo che in Giappone è lo standard. La colazione è super ed è tipica giapponese. Quindi se volete provare una bellissima esperienza ve lo consiglio. Vi lascio il link sotto per prenotare tramite Booking.
Kyoto: L’ antica capitale del Giappone
Dopo un soggiorno indimenticabile ad Osaka, ho intrapreso il viaggio verso la storica Kyoto. Per il trasferimento, ho scelto di viaggiare in treno, un'opzione rapida ed efficiente che consente di ammirare il paesaggio tra una città e l'altra. Ma non ho preso un treno qualunque, abbiamo preso il Kyotrain Garaku.
-
Ogni carrozza del Kyotrain Garaku ha un design unico che riflette uno degli aspetti culturali di Kyoto, come i giardini zen, le cerimonie del tè e le stagioni dei ciliegi e dei momiji (acero giapponese). Gli interni sono decorati con motivi tradizionali giapponesi e dotati di comodi sedili, creando un'atmosfera rilassante e culturalmente arricchente.
-
Il treno opera sulla linea Hankyu Kyoto, che collega la stazione di Kawaramachi a Kyoto con la stazione di Umeda a Osaka. Questa linea passa attraverso scenari urbani e suburbani, offrendo una transizione piacevole tra le due città.
-
Il Kyotrain Garaku non opera tutti i giorni; è principalmente in servizio nei fine settimana e nei giorni festivi. Gli orari possono variare, quindi è consigliabile controllare anticipatamente il programma specifico per il giorno del tuo viaggio.
Vi lascio qui il link dove potete prenotare in anticipo su 12goAsia .
Kyoto, l'antica capitale del Giappone, affascina con la sua storia, cultura e bellezza naturale. Ogni angolo racconta una storia, unendo modernità e tradizione. I tranquilli templi e giardini evocano un passato ricco. Le geishe in kimono a Gion offrono un tocco di autenticità. Con circa 1.5 milioni di abitanti, Kyoto conserva calma e spazio, soprattutto nelle aree verdi e storiche. La cucina kaiseki, tipica della città, è un'arte che combina gusto e bellezza. Altri piatti famosi includono il tofu delicato e il yudofu, molto apprezzato in inverno. Il matcha, un tè verde in polvere, è una specialità locale, servito in cerimonie e dolci. L'architettura di Kyoto riflette la storia giapponese, con templi come Kinkaku-ji e Ginkaku-ji, e il castello Nijo, famoso per i suoi intagli e pavimenti unici. La città ospita oltre 1600 templi buddhisti e numerosi santuari shintoisti, ognuno con storie e design affascinanti.
-
Molti dei monumenti e delle attrazioni di Kyoto sono meglio visitabili al mattino presto, per evitare la folla e godere di un'esperienza più tranquilla e personale:
- Kinkaku-ji (Tempio del Padiglione d'Oro): Ammira il famoso padiglione completamente ricoperto di foglie d'oro, riflettente sul lago che lo circonda.
- Fushimi Inari Taisha: Percorri i sentieri flanqueggiati da migliaia di torii rossi, simboli iconici di Kyoto.
- Arashiyama e la Foresta di Bambù: Passeggia nella pittoresca foresta di bambù e esplora il bellissimo distretto di Arashiyama.
- Yasaka Pagoda: La storica pagoda a cinque piani offre una delle immagini più iconiche di Kyoto e si trova nel cuore del quartiere di Higashiyama.
- Gion: Esplora il celebre quartiere delle geishe di Kyoto, con la possibilità di vedere geishe e maiko (apprendiste geishe).
- Kiyomizu-dera: Visita questo antico tempio situato su una collina con una spettacolare vista sulla città e una famosa terrazza sostenuta da centinaia di pali di legno.
- Castello di Nijo: Scopri gli elaborati pannelli scorrevoli e i pavimenti "usignolo" di questo castello patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
- Philosopher's Path : Goditi una tranquilla passeggiata lungo questo sentiero che collega diversi templi e santuari.
- Ryoan-ji: Contempla il celebre giardino zen con i suoi 15 massi disposti in modo che da ogni angolo se ne vedano solo 14.
- Tempio Sanjusangendo: Ammira le 1001 statue del Kannon, la dea della misericordia, in questa lunga sala da record.
- Parco delle Scimmie di Iwatayama: Interagisci con le scimmie delle nevi in un ambiente naturale su una collina che offre anche una vista panoramica mozzafiato di Kyoto
-
La cerimonia del tè, o "Chadō" in giapponese, è una tradizione profondamente radicata nella cultura giapponese, caratterizzata da ritualità e ospitalità. Questa è sicuramente una delle esperienze più belle che potete fare. Noi l’abbiamo fatta presso Maikoya a Gion (ci sono due sedi, scegliete questa), e offre un'opportunità unica di immergersi in questa pratica antica in uno dei quartieri più storici e culturalmente ricchi di Kyoto.
Come Avviene la Cerimonia del Tè
La cerimonia del tè a Maikoya segue i principi tradizionali del Chadō, che significa "la via del tè". Questa pratica non è solo un modo per bere tè, ma una performance artistica che include l'arte dell'ospitalità. Durante la cerimonia, il maestro del tè conduce gli ospiti attraverso i passaggi meticolosi della preparazione del matcha (tè verde in polvere), che viene poi servito con dolci tradizionali giapponesi per bilanciare il gusto amaro del tè.
Perché Fare la Cerimonia del Tè a Maikoya, Gion
Perché i visitatori possono provare anche l'esperienza di indossare un kimono tradizionale fino alle ore 6 pm. Maikoya dispone di una vasta gamma di kimono per uomini, donne e bambini, e il personale aiuta nella vestizione e offre la possibilità di fare fotografie ed essere a Gion, il cuore della cultura delle geishe di Kyoto, aggiunge un ulteriore livello di autenticità e atmosfera all'esperienza. Gion è noto per le sue strade tradizionali e l'atmosfera storica, il che rende la cerimonia del tè ancora più speciale e immersiva.
Quando Fare la Cerimonia del Tè
È preferibile partecipare alla cerimonia del tè nel pomeriggio. Questo permette di godersi un momento di tranquillità e riflessione dopo una mattinata di visite turistiche. Ma vi consiglio anche la mattina sul presto, perché poi potrete andare in giro per il quartiere di Gion vestiti con i kimono della cerimonia. Inoltre, molte cerimonie del tè a Maikoya si svolgono su prenotazione, quindi è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante la stagione turistica alta. Vi lascio qui il link del sito.
-
Dove mangiare? Qui un po’ di posti che abbiamo provato e che sono da provare
- Wajouryoumen Sugari: Conosciuto per il suo distintivo ramen, in particolare il motsu tsukemen. Qui sono riuscito a mangiare tre porzioni di ramen.
- No Name: Questo ristorante si distingue per il suo ambiente quasi segreto e per un menu creativo che cambia regolarmente, attirando coloro che cercano un'esperienza culinaria fuori dall'ordinario.
- Kichi Kichi Omurice: Celebre per il suo omurice spettacolarmente preparato dallo chef Motokichi Yukimura. Attenzione che bisogna mettersi in fila al mattino presto.
- Ichiba Kōji Kiyamachi: è un ristorante specializzato in yakiniku (barbecue giapponese) situato nel cuore di Kyoto. Questo ristorante è particolarmente noto per offrire carne di manzo Wagyu di alta qualità.
- Arabica Coffee: Un must per gli amanti del caffè, offre caffè di alta qualità in un ambiente minimalista.
-
Higashiyama
Perché sceglierla: Higashiyama è ricca di storia e cultura, con strade che serpentano tra templi e santuari antichi. Siete in prossimità a importanti attrazioni culturali, meno affollata di Gion ma altrettanto affascinante, ottima per passeggiate storiche.
Gion
Perché sceglierla: Gion è il cuore storico di Kyoto, famoso per le sue strade lastricate e l'architettura tradizionale. È il posto ideale per coloro che vogliono immergersi nella cultura delle geishe e nella storia di Kyoto.
Kyoto Station Area
Perché sceglierla: Alloggiare vicino alla stazione di Kyoto offre grande comodità per esplorare non solo Kyoto ma anche città vicine come Osaka e Nara grazie agli eccellenti collegamenti ferroviari.
-
Muoversi a Kyoto è relativamente più complicato rispetto a città come Osaka e Tokyo. Questo perché Kyoto ha due linee di metropolitana, la Karasuma Line che corre da nord a sud attraverso la stazione di Kyoto, e la Tozai Line che attraversa la città da est a ovest. Non sono estese come i sistemi di altre città giapponesi, ma è utile per raggiungere aree centrali. Così gli autobus sono il principale mezzo di trasporto pubblico a Kyoto e collegano la maggior parte delle attrazioni turistiche. Le linee principali sono gestite dalla Kyoto City Bus e sono particolarmente utili per raggiungere luoghi non serviti dalla metropolitana. La cosa da tenere in mente è:
Gli autobus possono essere estremamente affollati, specialmente durante la stagione turistica alta e nelle ore di punta. Questo è aggravato dalla popolarità di Kyoto come destinazione turistica.
I tempi di attesa per gli autobus possono essere lunghi e gli orari possono non essere sempre affidabili a causa del traffico. Questo può rendere difficile pianificare spostamenti puntuali durante il giorno.
Consiglio di utilizzare App come Google Maps o applicazioni locali come Navitime for Japan Travel possono aiutare a navigare il sistema di autobus mostrando le rotte in tempo reale e le fermate.
Biglietti e Pass
- ICOCA Card: Funziona anche qui a Kyoto.
- Kyoto City Bus & Subway Pass: Offre viaggi illimitati sugli autobus e la metropolitana di Kyoto per un numero di giorni selezionato. È conveniente se prevedi di utilizzare frequentemente i trasporti pubblici.
-
Con 3-4 giorni a disposizione, puoi esplorare Kyoto più a fondo e includere attività aggiuntive come una visita al Fushimi Inari Taisha, una giornata a Arashiyama per esplorare la foresta di bambù e il tempio Tenryu-ji, e forse anche partecipare a una cerimonia del tè. Avrai anche il tempo per scoprire quartieri meno turistici, sperimentare una varietà più ampia di ristoranti e esplorare i mercati locali come il Nishiki Market. Ma se aggiungi un giorno in più hai l'opportunità di fare diverse gite in giornata per esplorare aree più distanti come Kurama e Kibune oppure città vicine come Nara, Uji o persino Osaka, utilizzando Kyoto come base per esplorare la regione del Kansai.
Qui trovate una mappa di Kyoto con tutte le cose da vedere. Il mio consiglio anche qui è dividere i giorni che avete per le zone così da non perdere nulla. Le zone cerchiate sono quelle dove consiglio di alloggiare. Apri mappa.
Per la scelta dell’albergo noi abbiamo scelto come zona Higashiyama e l’albergo si chiama Kyomachiya Hotel Mifuku. In realtà non era un vero e proprio Hotel ma un Ryokan. La stanza era enorme diviso su due piani, con un giardino esterno con alberi di ciliegio che nel periodo di marzo-aprile è stupendo. Quindi se volete provare un bellissimo Ryokan ma in budget ve lo consiglio. Vi lascio il link sotto per prenotare tramite Booking.
Nara: Nel regno dei cervi sacri
Noi abbiamo scelto di esplorare in giornata Nara, nonostante il tempo piovoso, la città ha mostrato un fascino unico, rendendo l'esperienza ancora più memorabile. Nara si è rivelata una città incantevole, dove il passato e il presente si intrecciano armoniosamente. I suoi numerosi templi storici, santuari e musei narrano storie di un'epoca lontana, mentre le strade tranquille e le aree verdi offrono pause rilassanti dalla frenesia quotidiana. Uno degli aspetti più notevoli di Nara è la presenza dei cervi sacri, che si aggirano liberamente per i parchi e le strade. Considerati messaggeri degli dei nella religione shintoista, questi cervi sono un simbolo della città e interagire con loro è un'esperienza veramente speciale. Nonostante la pioggia, i cervi erano un incontro gioioso e giocoso, avvicinandosi con curiosità e gentilezza. Una delle specialità da provare sono i mochi, dolci di riso glutinoso tipici della regione, che si possono trovare in diverse varianti dolci e salate. Questi deliziosi bocconcini rappresentano una fusione di gusto e tradizione, e sono un assaggio imperdibile della gastronomia locale. Il facile accesso in treno da Kyoto ha reso questa avventura ancora più piacevole, permettendoci di vivere appieno la magia di una delle città più storiche del Giappone, la durata è di circa 45 minuti.
-
- Parco di Nara: Questo vasto parco è il cuore verde di Nara, famoso per i suoi cervi sacri che si aggirano liberamente. È il luogo ideale per passeggiare e godersi la natura. Oltre ai cervi, il parco ospita molti dei principali siti storici della città.
- Tempio Todai-ji: Uno dei templi più imponenti e storici del Giappone, famoso per la sua enorme statua del Buddha Vairocana, una delle più grandi del paese.
- Santuario Kasuga-taisha: Questo antico santuario shintoista è noto per le sue migliaia di lanterne di bronzo e pietra, donate dai fedeli, che adornano i sentieri e gli edifici.
- Tempio Kofuku-ji: Un altro punto di riferimento di Nara, noto per la sua pagoda a cinque piani, una delle più alte del Giappone.
- Giardino Isuien: Questo giardino giapponese è l'unico a Nara che addebita un ingresso, ma la sua bellezza e la tranquillità valgono la visita.
- Naramachi: Il quartiere storico di Nara, dove si possono esplorare vecchie case mercantili trasformate in musei, negozi e caffè.
- Nakatanidou: Questo negozio è specializzato in "yomogi mochi", mochi fatti con erba yomogi (artemisia) e ripieni di pasta di fagioli rossi dolci. Attenzione, questo negozio è diventato virale sul web, ma la dimostrazione di preparazione dei mochi dura 5 minuti circa, ci sono degli orari fuori dove indica i prossimi spettacoli.
-
Muoversi a Nara una volta usciti dalla stazione è piuttosto semplice e conveniente, grazie alla dimensione compatta della città e alla vicinanza delle principali attrazioni. La maggior parte delle attrazioni principali di Nara, come il Parco di Nara, il Tempio Todai-ji, il Santuario Kasuga-taisha e il Museo Nazionale di Nara, sono raggruppate intorno al Parco di Nara e possono essere facilmente raggiunte a piedi dalla stazione di Nara o dalla stazione Kintetsu Nara. Camminare è spesso il modo migliore per esplorare Nara, permettendoti di godere del paesaggio, degli antichi templi e dei cervi che vagano liberamente. Per chi preferisce non camminare tanto, noleggiare una bicicletta può essere un'ottima opzione. Nara è relativamente piatta e ciclabile, e ci sono diversi punti di noleggio biciclette vicino alle stazioni e intorno al parco. In generale, Nara è una città molto accessibile che può essere esplorata comodamente senza l'uso di trasporti complessi. La sua struttura urbana e la disposizione delle attrazioni la rendono ideale per essere scoperta con calma, a piedi o in bicicletta, permettendoti di assaporare appieno l'atmosfera storica e naturale che questa antica capitale ha da offrire.
Qui trovate una mappa di Nara con tutte le cose da vedere. Apri mappa.
Monte Fuji: La maestosa icona del Giappone
Partendo dalla storica città di Kyoto, ci dirigiamo verso una delle icone più celebri del Giappone, il Monte Fuji. Lasciando alle spalle i templi e le strade tranquille di Kyoto, l'emozione cresceva al pensiero di ammirare da vicino questa maestosa montagna, una delle mie destinazioni preferite. Ma quale località abbiamo scelto? Perché per ammirare il Monte Fuji ci sono diverse località attorno, noi abbiamo scelto Lake Kawaguchiko.
Il viaggio ha inizio alla stazione di Kyoto, dove salgo a bordo per la prima volta sullo Shinkansen, il treno ad alta velocità del Giappone noto per la sua puntualità impeccabile e il comfort eccezionale. Viaggiare in Shinkansen è un'esperienza a sé: il treno sfreccia attraverso il paesaggio giapponese a velocità che superano i 300 km/h, eppure l'interno del vagone rimane sorprendentemente tranquillo e stabile. Il costo del biglietto è di 90€ circa, e siccome in questo viaggio abbiamo utilizzato solo una volta il treno veloce non abbiamo comprato il JR Pass. Siccome non abbiamo prenotato in anticipo abbiamo selezionato le carrozze non riservate, indicate come "non-reserved" o "jiyū-seki", permettono ai passeggeri di occupare qualsiasi posto disponibile al momento dell'imbarco sul treno. Questo significa che non hai un posto assegnato e la disponibilità è basata su chi arriva prima, ottiene il posto. Ovviamente per goderci il Monte Fuji abbiamo scleto un posto vicino al finestrino sul lato destro del treno. Il momento in cui il Fuji si mostra è tanto breve quanto spettacolare, rendendo ogni secondo di attesa al finestrino un investimento che ripaga con una vista indimenticabile.
La destinazione dello Shinkansen è Mishima. Dalla stazione di Mishima a Kawaguchiko, hai diverse opzioni per completare il viaggio, ciascuna offrendo un modo unico per esplorare questa pittoresca area ai piedi del Monte Fuji. Una delle opzioni più dirette e comode è prendere il Fujikyu Bus dalla stazione di Mishima direttamente a Kawaguchiko, con una durate di circa 2 ore, a seconda del traffico. Questi autobus sono specificamente progettati per i turisti che viaggiano tra queste destinazioni popolari e offrono un servizio efficiente con spazio per i bagagli. Vi consiglio di prenotare in anticipo sempre su 12GoAsia.
Il Monte Fuji non è solo la montagna più alta del Giappone ma è anche un potente simbolo culturale. Rappresenta la bellezza naturale del Giappone e la sua persistente allure spirituale. È stato un soggetto di adorazione religiosa per secoli, una fonte di ispirazione artistica per innumerevoli opere, e un punto di riferimento nazionale di forza e stabilità. Fermarsi a Lake Kawaguchi offre una serie di vantaggi unici per chi desidera esplorare il Monte Fuji e le sue meravigliose circostanze. Questo pittoresco lago è una delle "Cinque Laghi del Fuji", e la sua accessibilità e bellezza lo rendono una scelta privilegiata rispetto ad altre destinazioni nella regione del Monte Fuji.
-
- Lawson at Kawaguchiko Station: Non solo una comoda sosta per rifornimenti o uno spuntino veloce, ma anche un sorprendentemente popolare spot di Instagram. Molti visitatori amano scattare foto qui con il Monte Fuji in lontananza, rendendolo un punto perfetto per aggiornare i propri social media.
- Chureito Pagoda: Questa pagoda è uno dei punti migliori per fotografare il Monte Fuji, specialmente durante la fioritura dei ciliegi o con le foglie autunnali.
- Ubuyagasaki: Una località tranquilla per ammirare il lago e il monte, perfetta per momenti di riflessione o pic-nic.
- Kawaguchi Asama Shrine: Un santuario meno conosciuto che offre una vista mozzafiante sul lago e sul Fuji, con meno folle.
- Tenku no Tori: Conosciuto per le sue strutture aeree e viste panoramiche, ideale per gli amanti della fotografia.
- Shimoyoshida Honcho Street: Una strada pittoresca locale, ottima per camminare e assaporare l'atmosfera tranquilla della zona.
- Lake Fuji Kawaguchiko: Non solo un punto di vista, ma anche una base per attività come il noleggio di barche e la pesca.
- The Park Lake Yamanaka: Il più grande dei cinque laghi e ottimo per attività all'aria aperta come il ciclismo e il campeggio.
- Lake Shoji: Il più piccolo dei cinque laghi, noto per la sua atmosfera pacifica e le opportunità di pesca.
- Arakura Shrine: Situato vicino alla Chureito Pagoda, questo santuario è spesso visitato per le sue vedute panoramiche e l'atmosfera tranquilla.
-
- Hoto Fudo: Questo ristorante è famoso per il suo Hoto, una zuppa nutritiva che è considerata una specialità locale della regione del Monte Fuji. Il brodo denso e ricco, le tagliatelle fatte a mano e l'abbondanza di verdure di stagione rendono questo piatto un must per chi visita la zona.
- Sanrokuen: Situato vicino al lago, questo ristorante offre una varietà di piatti alla griglia, inclusi pesce fresco del lago e carne di qualità, cotti su fuoco di legna per un sapore affumicato distintivo.
- Fuji Tempura Idaten: Se sei un appassionato di tempura, questo ristorante è imperdibile. Offre tempura freschissima preparata con ingredienti locali, servita in un ambiente tradizionale.
-
Lake Kawaguchiko
Perché Sceglierla: È la scelta più popolare per i turisti grazie alle sue eccellenti viste del Monte Fuji, facilità di accesso e abbondanza di alloggi che variano da hotel di lusso a confortevoli minshuku (pensioni giapponesi).
Lake Saiko
Perché Sceglierla: Meno affollata rispetto a Kawaguchiko, Lake Saiko offre un'esperienza più tranquilla e naturale, ideale per gli amanti della natura e per chi cerca pace lontano dalle zone turistiche.
Lake Yamanakako
Perché Sceglierla: È il più grande dei cinque laghi e si trova alla base più alta del Monte Fuji, rendendolo popolare per le attività sportive come la vela e il windsurf.
-
Muoversi nella zona di Lake Kawaguchiko e intorno al Monte Fuji può essere un'esperienza piacevole e panoramica, grazie alle diverse opzioni di trasporto disponibili per esplorare la regione. Un servizio di autobus turistico che collega le principali attrazioni intorno a Lake Kawaguchiko e Lake Saiko. Questi autobus sono un modo conveniente per i turisti di spostarsi senza il bisogno di noleggiare un'auto. Ma il mio consiglio è quello di noleggiare una bici elettrica presso la zona di Kawaguchiko Station, e visitare tutti i posti indicati. Vi consiglio una bici elettrica perché molte strade saranno da scalare per poter vedere le viste panoramiche del Monte Fuji.
-
Il tempo ideale per soggiornare nella zona del Lake Kawaguchiko e del Monte Fuji dipende da diversi fattori, come il tuo interesse per le attività all'aperto, la tua curiosità per la cultura locale, e se hai intenzione di esplorare solo questa area o anche destinazioni vicine come Hakone o Yamanashi. Un soggiorno di 1-2 giorni è sufficiente per vedere le attrazioni principali intorno a Lake Kawaguchiko. Oppure potete fare un escursione in giornata da Tokyo.
Qui trovate una mappa di Kawaguchiko con tutte le cose da vedere. In cerchio trovate le zone dove consiglio di alloggiare. Apri mappa.
L’hotel dove siamo stati noi a Lake Kawaguchi e si chiama Kasuitei Ooya. Questo invece è un hotel con Onsen che vi consiglio assolutamente da fare. La stanza era enorme in stile giapponese e ryokan. Quindi se volete provare un bellissimo albergo facendo anche un Onsen privato a soli 20euro questo albergo fa per voi. Vi lascio il link sotto per prenotare tramite Booking.
Tokyo: Incrocio tra tradizione e modernità
Dopo una memorabile visita al Monte Fuji e alle sue incantevoli aree circostanti, abbiamo lasciato la tranquillità di Kawaguchiko per dirigerci verso la metropoli effervescente di Tokyo. Per raggiungere Tokyo da Kawaguchiko, abbiamo optato per il bus, una scelta popolare tra i turisti per la sua convenienza e efficienza. I bus diretti collegano Kawaguchiko a diverse stazioni principali di Tokyo, rendendo il viaggio diretto e senza stress. I bus partono dalla stazione degli autobus di Kawaguchiko, situata convenientemente vicino alla stazione ferroviaria. È possibile acquistare i biglietti direttamente alla stazione o prenotarli online per garantirsi un posto, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Il viaggio dura circa 1,5-2 ore a seconda del traffico e della destinazione specifica a Tokyo. I bus possono arrivare a vari punti di Tokyo, inclusi la stazione di Shinjuku e Tokyo Station, tra gli altri, offrendo accesso diretto alle reti di metropolitana e treni di Tokyo per una facile esplorazione della città.
Arrivare a Tokyo dopo un soggiorno vicino al tranquillo Monte Fuji è un'esperienza di contrasto che lascia senza fiato. La capitale giapponese, con oltre 14 milioni di abitanti, è un tessuto urbano vibrante che pulsa di vita, innovazione e tradizione. Uno dei primi impatti visivi al mio arrivo in città sono stati i grattacieli che definiscono l'orizzonte di Tokyo. Questi colossi di vetro e acciaio, come la Torre di Tokyo, il Mori Tower a Roppongi Hills, e il Tokyo Metropolitan Government Building a Shinjuku, offrono viste panoramiche sulla città che si estende all'infinito. Di notte, la città si trasforma in un mare di luci neon, con edifici che sembrano sfidare il cielo. Tokyo è un paradiso gastronomico, dalla raffinata cucina kaiseki ai vivaci izakaya (pub giapponesi), dai banchi di sushi di Tsukiji alle delicate pasticcerie sparsi per la città. Ogni quartiere offre una scoperta culinaria, con piatti che sono tanto un piacere per il palato quanto per gli occhi. La città detiene anche il record per il maggior numero di ristoranti stellati Michelin al mondo, una testimonianza della sua eccellenza culinaria. L'architettura di Tokyo è un mix affascinante di ultra-moderno e tradizionalmente giapponese. Accanto ai grattacieli futuristici, si trovano tranquilli templi e santuari, come il Meiji Shrine, immersi in parchi sereni. Quartieri come Asakusa, con il suo storico tempio Senso-ji, contrastano con le zone di Shibuya e Harajuku, famose per la moda d'avanguardia e la cultura pop.
Vivere Tokyo è come essere in continuo movimento in una città che non dorme mai. Tra shopping di alta moda, l'esplorazione di musei come il Mori Art Museum, e le passeggiate nei lussureggianti giardini imperiali, Tokyo offre un'inesauribile varietà di attività. Ogni angolo della città riserva sorprese che invitano a esplorare più a fondo, rendendo Tokyo una città che realmente non si smette mai di scoprire.
-
- Shibuya Crossing: Considerato il più famoso incrocio pedonale del mondo, Shibuya Crossing è un simbolo del dinamismo di Tokyo. Assisti al flusso incessante di pedoni da uno dei caffè o ristoranti con vista sopraelevata, come il celebre Starbucks.
- Tempio Senso-ji: Situato nel quartiere di Asakusa, è il tempio buddista più antico e significativo di Tokyo, famoso per il suo imponente portale Kaminarimon. Passeggia lungo Nakamise Dori, una strada che conduce al tempio, piena di bancarelle che vendono artigianato tradizionale e snack giapponesi.
- Tokyo Tower: Ispirata dalla Torre Eiffel, questa torre rossa e bianca è uno dei simboli più riconoscibili di Tokyo, offrendo viste panoramiche sulla città. Invece di salire sulla torre ti consiglio di andare ad Azabudai Hills Mori Tower, da questa posizione privilegiata, la Tokyo Tower appare in tutto il suo splendore. Ah l'ingresso è free.
- Palazzo Imperiale: La residenza dell'Imperatore del Giappone, situata in un vasto parco nel centro di Tokyo. Passeggia nei giardini esterni del palazzo, che sono aperti al pubblico tutto l'anno.
- Akihabara: Conosciuto come il paradiso degli otaku, Akihabara è il quartiere ideale per gli appassionati di anime, manga, giochi e tecnologia. Esplora i numerosi negozi di elettronica, visita un maid café o prova i giochi negli arcade.
- Meiji Jingu: Uno dei santuari shintoisti più importanti e sereni di Tokyo, dedicato agli spiriti dell'Imperatore Meiji e della sua consorte.
- Harajuku: Il cuore della moda giovanile e della cultura kawaii, famoso per Takeshita Street. Esplora negozi di moda eccentrica, assaggia dolcetti colorati e scopri le ultime tendenze della moda giovanile giapponese.
- Odaiba: Un'isola artificiale nella baia di Tokyo nota per il suo ambiente futuristico e le attrazioni turistiche, inclusa una replica della Statua della Libertà.
- Ginza: Famoso per essere uno dei distretti di shopping più lussuosi al mondo, Ginza è il posto ideale per gli amanti del lusso e della moda di alta gamma. Passeggia lungo la Chuo-dori, la strada principale, per fare shopping o semplicemente per ammirare le vetrine eleganti.
- Tsukiji Outer Market: Anche se il famoso mercato del pesce si è trasferito a Toyosu, il Tsukiji Outer Market rimane un luogo vibrante pieno di bancarelle che vendono pesce fresco, verdure e altri prodotti alimentari. Goditi un pranzo a base di sushi freschissimo o prova altri piatti giapponesi preparati dai venditori locali.
- Shinjuku Gyoen: Uno dei parchi più grandi e popolari di Tokyo, Shinjuku Gyoen mescola elementi di giardini giapponesi tradizionali, inglesi e francesi. Ideale per un picnic o semplicemente per una pausa dalla frenesia urbana, il parco è particolarmente bello durante la stagione dei ciliegi in fiore o quando le foglie cambiano colore in autunno.
- Ueno Park: E' uno spazio verde vasto e storico che ospita molti musei, un lago con pedalò e l'Ueno Zoo, il più antico giappone.
-
Tokyo offre un'ampia gamma di esperienze uniche che spesso richiedono prenotazioni anticipate per garantire disponibilità. Ecco alcune delle esperienze assolutamente da fare a Tokyo che ti consiglio di prenotare in anticipo:
- Visita al TeamLab Planets: Un museo d'arte digitale che offre un'esperienza artistica interattiva e immersiva, dove l'arte si muove liberamente fuori dai quadri. Acquista i biglietti in anticipo per il TeamLab Planets per evitare lunghe attese e garantirti l'ingresso, dato che è una delle attrazioni più popolari di Tokyo. Vi consiglio di prenotare al mattino.
- Shibuya Sky: Una delle più recenti aggiunte al paesaggio di Tokyo, Shibuya Sky è un osservatorio situato sulla cima del Shibuya Scramble Square, offrendo viste spettacolari sulla città. Prenota il tuo biglietto per Shibuya Sky per assicurarti l'accesso senza attese e goderti il panorama a 360 gradi su Tokyo, specialmente al tramonto o di notte.
- Museo Ghibli: Il Museo Ghibli è un'esperienza magica per i fan degli anime, dedicato alle opere dello Studio Ghibli e del suo cofondatore, Hayao Miyazaki. I biglietti per il Museo Ghibli devono essere acquistati con mesi di anticipo a causa della loro grande richiesta. Sono disponibili tramite un sistema di prenotazione specifico e spesso si esauriscono rapidamente.
- Disneyland Tokyo e DisneySea: Due dei parchi tematici più popolari al mondo, Disneyland Tokyo e DisneySea offrono avventure uniche e spettacoli che attraggono visitatori di tutte le età. Acquista i biglietti online prima della tua visita, specialmente durante le vacanze scolastiche e le festività, quando i parchi possono essere particolarmente affollati.
- Maid Café: I Maid Cafés sono locali a tema dove i camerieri, vestiti come cameriere in stile anime, servono i clienti con un'eccessiva cortesia che simula un'atmosfera da "casa delle bambole" o da "camera di principessa". Akihabara è il quartiere di Tokyo più noto per i Maid Cafés, con opzioni come "@home café" o "Maidreamin" che sono tra i più famosi.
- Cat Café: I Cat Cafés offrono un rifugio tranquillo dove i visitatori possono rilassarsi bevendo caffè mentre socializzano con i gatti. Questi locali sono nati dalla necessità di interazione con gli animali domestici in una città dove molti abitanti vivono in appartamenti piccoli che non permettono animali. Shinjuku, Shibuya e Ikebukuro hanno ottimi Cat Cafés. "Cat Café MoCHA" e "Cat Café Calico" sono tra i più popolari, con ambienti spaziosi e puliti.
-
- Sukiyabashi Jiro: Questo leggendario ristorante sushi, guidato dal rinomato chef Jiro Ono, è noto per essere uno dei migliori al mondo. Si trova a Ginza. È necessario prenotare con mesi di anticipo e i prezzi sono piuttosto elevati, ma l'esperienza è considerata unica nel suo genere.
- Tempura Kondo: Famoso per elevare la tempura a un'arte, Tempura Kondo serve piatti leggeri e croccanti preparati dal maestro Fumio Kondo. Si trova a Ginza. Prenotazione consigliata, specie per la cena, per assicurarsi un posto in questo rinomato ristorante.
- Ichiran Ramen: Specializzato in tonkotsu ramen, Ichiran offre un'esperienza personalizzata dove potrai gustare il tuo ramen in una cabina privata, concentrato solo sul sapore del piatto. Più sedi, tra cui Shibuya e Shinjuku. Ideale per un pasto veloce e gustoso, senza bisogno di prenotazione.
- Kagurazaka Ishikawa: Un altro gioiello Michelin, questo ristorante offre una cucina kaiseki raffinata in un ambiente sereno. Si trova a Kagurazaka. Prenota in anticipo per assicurarti un'esperienza culinaria intima e personalizzata.
- Ginza Kyubey: Uno dei ristoranti di sushi più rispettati di Tokyo, Kyubey delizia i suoi ospiti con sushi nigiri di alta qualità e altri piatti tradizionali giapponesi. Si trova a Ginza. È consigliata la prenotazione, soprattutto per il pranzo, quando il ristorante può essere particolarmente affollato.
- Kameya: E' famoso per i suoi eccellenti piatti di tempura e soba, offrendo un menu che celebra la cucina tradizionale giapponese con un tocco moderno. Trovabile in diverse località di Tokyo, inclusa una popolare filiale a Shinjuku. Questo ristorante è particolarmente apprezzato per la qualità delle sue tempura, preparate con ingredienti freschi e stagionali.
- Gonpachi Nishi-Azabu: Spesso chiamato il "Ristorante Kill Bill" per aver ispirato la scenografia del famoso duello di spade nel film di Quentin Tarantino. Gonpachi offre un'atmosfera vivace con una combinazione di piatti tradizionali e moderni giapponesi. Si trova a Nishi-Azabu, vicino a Roppongi. Nonostante la sua fama, Gonpachi rimane accessibile con un ambiente accogliente. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante le ore di punta.
- Tonkatsu Marugo: E' rinomato per servire alcuni dei migliori tonkatsu (cotoletta di maiale impanata e fritta) di Tokyo. Il loro tonkatsu è noto per essere incredibilmente succoso e tenero, con una panatura croccante che è perfettamente eseguita. Si trova ad Akihabara, rendendolo un comodo punto di sosta per chi esplora questo vivace quartiere. La popolarità di Marugo significa che spesso ci sono code, quindi considera di visitare durante orari meno affollati o di prepararti.
-
Scegliere dove alloggiare a Tokyo può dipendere molto dai tuoi interessi personali, dal budget e da ciò che vuoi ottenere dal tuo viaggio. Ecco alcune delle migliori zone in cui considerare di alloggiare, ognuna con le proprie caratteristiche uniche:
- Shinjuku: Shinjuku è un hub di trasporto principale che rende facile l'accesso a tutte le parti di Tokyo. È conosciuto per la sua vibrante vita notturna, i numerosi negozi e ristoranti, e alcuni dei migliori hotel della città. Perfetta per i viaggiatori che desiderano essere al centro dell'azione e per coloro che amano esplorare la vita notturna.
- Shibuya: Famosa per il famoso incrocio di Shibuya e la sua scena giovanile e alla moda, Shibuya è piena di energia e attività, con facile accesso a shopping, ristoranti e intrattenimento. Ideale per giovani viaggiatori e amanti della moda.
- Ginza: Ginza è il quartiere dello shopping di lusso di Tokyo, noto per i suoi grandi magazzini, boutique di alta moda e gallerie d'arte. È anche una zona tranquilla di notte, il che la rende una scelta popolare per chi cerca una base più pacifica. Perfetta per i viaggiatori che desiderano un'esperienza più raffinata o che sono interessati allo shopping di lusso.
- Asakusa: Con il suo famoso tempio Senso-ji, Asakusa offre un'atmosfera più tradizionale e storica. È leggermente più tranquilla rispetto ad altre zone e offre alloggi a prezzi più moderati. Ideale per i viaggiatori interessati alla storia e alla cultura giapponese e per coloro che cercano un'atmosfera più rilassata.
-
Muoversi a Tokyo è relativamente semplice grazie a una rete di trasporto pubblico estesa ed efficiente. Ecco le principali modalità di trasporto a Tokyo:
- Metropolitana e Treni: Tokyo ha una vasta rete di metropolitane e treni, gestita da diverse compagnie, che copre praticamente ogni parte della città e le aree metropolitane circostanti. È il modo più veloce ed efficiente per spostarsi in città, con treni e metropolitane che arrivano ogni pochi minuti. Acquista una carta ricaricabile, come Suica o Pasmo, per un accesso facile e veloce ai trasporti pubblici. Le carte possono essere usate anche per pagamenti piccoli, come bevande dai distributori automatici o cibo nei convenience store. Vi ricordo che la ICOCA funziona anche a Tokyo.
- Autobus: Gli autobus completano la copertura della rete di metropolitane e treni, raggiungendo aree che sono meno accessibili via treno. Utili per raggiungere destinazioni meno centrali o quando i treni non sono disponibili di notte. Gli autobus possono essere meno intuitivi per i turisti a causa delle indicazioni spesso solo in giapponese, ma le mappe degli itinerari e le app di navigazione possono aiutare.
- Taxi: I taxi a Tokyo sono affidabili e disponibili praticamente ovunque in città. Una buona opzione per spostamenti diretti senza attese, specialmente di notte quando i treni e metropolitane potrebbero non essere in servizio. I taxi possono essere costosi, specialmente per tragitti lunghi o in caso di traffico.
- A Piedi: Tokyo è una città sorprendentemente camminabile, con quartieri che offrono percorsi pedonali ampi e sicuri. Camminare è un ottimo modo per esplorare i quartieri più dettagliatamente e scoprire gemme nascoste. Assicurati di avere scarpe comode, poiché le distanze possono essere ingannevoli su una mappa data la vastità della città.
-
Un soggiorno di 3-4 giorni a Tokyo ti offre un assaggio entusiasmante della metropoli giapponese, permettendoti di esplorare i suoi quartieri emblematici e di immergerti nella vibrante miscela di cultura moderna e tradizione. Durante questo periodo, potrai sperimentare il dinamismo di Shinjuku, con i suoi grattacieli e la vita notturna, passeggiare tra le modaiole strade di Shibuya e Harajuku, e assaporare un po' di storia e cultura nel tranquillo Asakusa, dove il tempo sembra rallentare intorno al maestoso tempio Senso-ji.
La città si rivela attraverso le sue diverse facce: l'energia giovanile di Harajuku, nota per le tendenze eccentriche della moda, si contrappone alla compostezza e allo shopping sofisticato di Ginza. Ogni area di Tokyo offre un'esperienza unica, rendendo ogni giorno pieno di nuove scoperte. Mentre esplori, avrai anche l'opportunità di degustare la cucina giapponese in varie forme, dai raffinati ristoranti sushi a piatti più casual come ramen e tonkatsu nei piccoli locali nascosti tra le stradine cittadine.
Nonostante il tempo limitato, anche solo passeggiare senza una meta precisa nelle vivaci strade di Tokyo può essere un'avventura. L'architettura, dai santuari tranquilli ai moderni capolavori, racconta storie di una città che è costantemente in bilico tra il rispetto per il passato e l'abbraccio del futuro. Questo breve soggiorno ti lascerà senza dubbio desideroso di scoprire di più e forse di pianificare un altro viaggio in questa città incredibilmente affascinante
Qui trovate una mappa di Tokyo con tutte le cose da vedere. In cerchio trovate le zone dove consiglio di alloggiare. Apri mappa.
L'hotel APA ad Asakusa è una scelta popolare a Tokyo, nota per affidabilità e qualità. Accoglie un onsen per rilassarsi dopo l'esplorazione. Le stanze sono più piccole rispetto agli standard occidentali, richiedendo adattamento. La posizione centrale facilita l'accesso ai mezzi e alle attrazioni. Prenotate in anticipo durante l'alta stagione per un soggiorno confortevole. Vi lascio il link sotto per prenotare con Booking.
Conclusione del viaggio
Concludendo questo viaggio straordinario attraverso il Giappone, dal vibrante tessuto urbano di Tokyo alle storiche strade di Kyoto, passando per la maestosa tranquillità del Monte Fuji e la naturale bellezza di Nara, è evidente che ogni tappa di questo itinerario classico offre un'esperienza unica e profondamente arricchente. Sebbene l'itinerario possa essere tra i più percorsi dai turisti, la sua popolarità non sminuisce in alcun modo il suo valore; ogni località visitata rappresenta un aspetto vitale del variegato mosaico culturale del Giappone.
Questo viaggio classico attraverso il Giappone offre non solo panorami di una bellezza mozzafiato e incontri ravvicinati con secoli di storia e cultura, ma anche un'autentica immersione nelle quotidiane vivacità e nelle tradizioni del paese. Dalle frenetiche strade di Shibuya ai tranquilli giardini zen di Kyoto, ogni esperienza contribuisce a un ritratto più ampio di un paese che bilancia armoniosamente il passato con il progresso moderno.
Invece se l'ampia varietà di opzioni culinarie sembra travolgente, considera di utilizzare app locali giapponesi per trovare i migliori posti dove mangiare come Ramen Beast. Anche se nella guida sono menzionati ci sono alcuni ristoranti popolari e visibili su Instagram, spesso le scoperte più deliziose sono quelle fatte seguendo l'istinto e entrando in locali meno conosciuti, dove ogni pasto lascia un ricordo indimenticabile.
Inoltre, non dimenticatevi i combini giapponesi, come il famoso Lawson o il 7-Eleven, veri e propri salvavita per ogni viaggiatore. Questi negozi di comodità, aperti 24 ore su 24, offrono una vasta gamma di alimenti pronti, snack e necessità quotidiane, rendendo la vita molto più facile e permettendoti di assaporare alcuni piatti giapponesi autentici a prezzi accessibili.
Viaggiare in Giappone seguendo questo itinerario consente di scoprire perché il paese continua ad affascinare e attrarre visitatori da tutto il mondo. Si sperimenta la cortesia e l'ospitalità senza pari dei giapponesi e questa continua esposizione a un tale livello di gentilezza ha reso il contrasto con la mia realtà quotidiana ancora più marcato. Ho letto in altri blog che il ritorno alla vita quotidiana dopo un viaggio in Giappone può essere traumatico, e questo sarà solo un altro articolo che vi conferma come mi sono sentito al ritorno dal mio viaggio. La gentilezza incontrata in Giappone non solo ha arricchito la mia esperienza di viaggio, ma ha anche sollevato interrogativi su come possiamo incorporare più di queste qualità nella nostra vita quotidiana. Questo pensiero è stato così significativo per me che per questo motivo ho scelto di iniziare l’articolo con un ringraziamento in giapponese, un piccolo gesto per onorare lo spirito di ospitalità che ho tanto apprezzato.
Arigatou gozaimasu.
Inserisci il tuo commento
Lascia il tuo segno su questa pagina
Seguimi per scoprire tutte le mie avventure su
@umbertinolongo