Cosa vedere in Puglia

Polignano a Mare

Oh Puglia Mia!!!

Ciao a tutti, cari viaggiatori! Oggi vi porto con me in un viaggio meraviglioso alla scoperta della Puglia. Non potevo non iniziare il mio blog dalla mia regione dove ho lasciato il mio cuore. Preparatevi a innamorarvi di questo luogo tanto quanto lo sono io!

 

Tutti mi chiedono “Umberto, ma da dove parto per vedere questa regione?”. La Puglia è una regione molto lunga, quasi 400km di lunghezza, quindi capite bene che serve essere preparati in anticipo. Il Nord della Puglia non è uguale al Sud. Usanze e costumi sono completamente diversi, e persino il dialetto è completamente diverso. Per molti la Puglia è sinonimo di Salento per il suo mare meraviglioso. Ma in questa breve guida vi farò vedere che oltre al Salento c’è di più in questa magnifica regione.

 
 

Ma passiamo subito su cosa visitare da Nord a Sud della Puglia:

A Nord abbiamo il magnifico Gargano. Qui troverete un mix affascinante di mare, montagna e foreste. La costa del Gargano è punteggiata da baie nascoste, grotte marine e spiagge di sabbia dorata, ideali per chi cerca relax e avventura. Inoltre, i borghi storici come Peschici e Vieste sono assolutamente da visitare, e la natura rigogliosa del Parco Nazionale del Gargano vi offriranno un'esperienza completa e autentica.

Spiagge da vedere assolutamente:

  • Spiaggia di Vignanotica: Se amate le spiagge selvagge e incontaminate, la Spiaggia di Vignanotica è un vero paradiso. Circondata da alte scogliere bianche e accessibile solo tramite un sentiero o via mare, questa spiaggia offre un'atmosfera tranquilla e una vista mozzafiato.

  • Spiaggia di Baia delle Zagare: Con le sue acque cristalline e le imponenti formazioni rocciose, Baia delle Zagare è una delle spiagge più belle del Gargano.

 

Rimanendo sempre a Nord della Puglia la provincia di Barletta-Andria-Trani è la mia preferita in assoluto. Ammetto di essere molto di parte, dato che è vicino casa mia ed è la zona che frequento di più quando torno a casa. Per fortuna questa zona pur essendo bellissima non è ancora presa d’assalto dal turismo di massa come altre zone della Puglia. Quindi, se state cercando buon cibo, relax e divertimento questa zona fa al caso vostro.

Tra le things to do più importanti in questa zona c’è:

  • Trani: E’ famosa per la sua splendida cattedrale sul mare, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, e il suo pittoresco porto. Passeggiate lungo la costa e godetevi il suo tramonto, per me è uno dei più belli di tutta la Puglia. Non perdetevi gli aperitivi al Vecchio e il Mare.

  • Castel del Monte: Questo castello, costruito da Federico II, è un capolavoro architettonico e Patrimonio dell'UNESCO. La sua forma ottagonale e la sua posizione elevata offrono viste spettacolari sulla campagna circostante.

  • Giovinazzo: Questo affascinante borgo marinaro offre un centro storico ben conservato, con strette stradine e piazze pittoresche. La passeggiata lungo il porto è perfetta per ammirare le barche dei pescatori e godersi la brezza marina.

 

Rotolando verso Sud, arriviamo nella provincia di Bari è un area meravigliosa e cuore pulsante della Puglia. Questa zona è una miscela affascinante di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. C’è una delle spiagge più belle del mondo, dei borghi incantevoli e una cucina deliziosa!

Le cose da vedere principali sono:

  • Bari Vecchia: Iniziate la vostra avventura nel capoluogo, Bari, esplorando Bari Vecchia. Passeggiate tra i vicoli stretti e scoprite tesori nascosti come la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo. Non dimenticate di assaggiare la focaccia barese in una delle panetterie locali ma soprattutto non dimenticate di comprare le orecchiette.

  • Polignano a Mare: Famosa per le sue spettacolari scogliere e le case bianche arroccate sul mare, Polignano a Mare è un luogo da sogno. La Spiaggia Lama Monachile, incastonata tra alte scogliere, è perfetta per una giornata di relax e per tuffarsi nelle acque turchesi.

  • Monopoli: E’ un'altra gemma costiera, con un centro storico affascinante e un porto pittoresco. Le sue spiagge, come Cala Porta Vecchia e Porto Ghiacciolo, offrono acque cristalline e un'atmosfera tranquilla. Non perdetevi anche le spiagge di Cala Cesara, Cala Diavolo e Marzà.

 
 

Passiamo ad un’altra zona meravigliosa chiamata Valle D’Itria. La Valle d’Itria è conosciuta soprattutto per i suoi trulli, le tipiche abitazioni in pietra a forma conica, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La valle è un susseguirsi di dolci colline, vigneti e uliveti, interrotti da borghi bianchi e masserie affascinanti. La sua bellezza e il suo fascino senza tempo la rendono una delle destinazioni più amate della Puglia. Se avete l’opportunità dormite in una masseria è l’esperienza più bella e genuina che voi possiate fare.

Queste sono le città che non devi assolutamente perdere:

  • Alberobello: E’ il simbolo della Valle d’Itria, famosa per i suoi trulli. Passeggiate per il Rione Monti, dove troverete centinaia di trulli perfettamente conservati, e visitate il Trullo Sovrano, l’unico a due piani.

  • Locorotondo: Questo borgo è considerato uno dei più belli d’Italia, con le sue stradine strette, le case imbiancate e i balconi fioriti. La vista sulla valle dai punti panoramici è semplicemente mozzafiato.

  • Cisternino: E’ un altro affascinante borgo della valle, noto per il suo centro storico ben conservato e per le sue “fornelli pronti”, macellerie dove è possibile scegliere la carne che viene poi cotta al momento.

  • Ostuni: La mia preferita tra tutte, è conosciuta come la “Città Bianca”, Ostuni si erge su una collina offrendo panorami spettacolari sulla campagna e sul mare. Il suo centro storico, con le case bianche e le strette viuzze, è un luogo magico da esplorare.

 

Arriviamo in Salento, una delle perle del sud Italia. Questa affascinante regione della Puglia è famosa per le sue spiagge paradisiache, le sue città ricche di storia e la sua cultura vibrante. Preparatevi a esplorare un territorio che vi lascerà senza fiato con la sua bellezza e autenticità. Questa parte della Puglia è anche quella più turistica, ha un mare bellissimo al livello di tanti altri posti in giro per il mondo.

Il Salento è ricco di storia, con città barocche, castelli medievali e tradizioni secolari che ancora oggi vivono nelle sue feste e celebrazioni

  • Lecce: Conosciuta come la "Firenze del Sud", Lecce è famosa per la sua architettura barocca. Passeggiate per il centro storico e ammirate la Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo e l'anfiteatro romano. Non dimenticate di fermarvi in un bar locale per gustare un caffè leccese.

  • Otranto: Questa città costiera è il punto più orientale d'Italia. Visitate la Cattedrale di Otranto con i suoi incredibili mosaici pavimentali, passeggiate lungo le mura del castello e rilassatevi nelle spiagge vicine, come Baia dei Turchi e Porto Badisco.

  • Gallipoli: Significa "Città Bella", è famosa per le sue spiagge e la vivace vita notturna. Esplorate il centro storico situato su un'isola e collegato alla terraferma da un ponte, visitate il Castello Angioino e godetevi un tramonto mozzafiato dalla spiaggia di Baia Verde.

  • Santa Maria di Leuca: Situata alla punta estrema del Salento, Santa Maria di Leuca è conosciuta per il suo faro e il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Fate una gita in barca per esplorare le grotte marine e tuffatevi nelle acque limpide.

Il Salento è famoso per le sue spiagge paradisiache, caratterizzate acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Se amate il mare, preparatevi a scoprire alcuni dei litorali più incantevoli d'Italia. Ecco una guida alle migliori spiagge del Salento.

 

Spiagge della Costa Adriatica:

  • Baia dei Turchi (Otranto): Questa baia è una delle più celebri del Salento, con sabbia bianca e fine e acque turchesi. Immersa in una riserva naturale, è circondata da una fitta pineta che offre ombra e frescura. Perfetta per chi cerca un angolo di paradiso incontaminato.

  • Torre dell'Orso: E’ una delle spiagge più frequentate del Salento, famosa per la sua sabbia soffice e il mare cristallino. La baia è protetta da due alte scogliere e offre numerosi servizi per i bagnanti. Non perdetevi le "Due Sorelle", due faraglioni che emergono dal mare e sono simbolo della località.

  • Punta Prosciutto: Situata a nord di Porto Cesareo, Punta Prosciutto è una spiaggia incantevole con sabbia bianca e acque trasparenti. È una delle spiagge più selvagge e meno affollate della zona, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

  • Santa Cesarea Terme: Questa località è conosciuta per le sue terme e le acque terapeutiche, ma offre anche splendide scogliere e calette. Le acque limpide e la costa rocciosa creano un paesaggio suggestivo e perfetto per nuotate rigeneranti.

Vi lascio qui altre chicche: Cala dell’Acquaviva; Roca Vecchia; Ciolo; Porto Miggiano.

Spiagge della Costa Ionica:

  • Baia Verde (Gallipoli): Baia Verde è una delle spiagge più famose e frequentate del Salento, con sabbia bianca e soffice e acque turchesi. È il luogo ideale per chi cerca divertimento e movida, grazie ai numerosi stabilimenti balneari e beach club che animano la spiaggia.

  • Punta della Suina: Situata vicino a Gallipoli, Punta della Suina è una spiaggia di rara bellezza, con dune di sabbia bianca, acque cristalline e pinete profumate. È perfetta per chi cerca un angolo di paradiso lontano dalla folla.

  • Porto Selvaggio: Porto Selvaggio è una riserva naturale con una spiaggia di ciottoli e acque limpide, circondata da una fitta pineta. È il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con numerosi sentieri che conducono alla spiaggia.

  • Spiaggia di Pescoluse (Maldive del Salento): Pescoluse è conosciuta come le "Maldive del Salento" per la sua sabbia bianca e fine e le acque azzurre e trasparenti. È una delle spiagge più belle e famose della zona, con numerosi servizi e attività per i bagnanti.

  • Torre San Giovanni: Situata a Ugento, Torre San Giovanni offre una lunga spiaggia di sabbia bianca e acque poco profonde, ideali per le famiglie. La spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi per una giornata di relax e divertimento.

Vi lascio qui un’altra chiccha come Torre Lapillo.

 

In conclusione, la Puglia è una terra che incanta e affascina, capace di offrire un’esperienza di viaggio indimenticabile. Ma perché dovreste scegliere la Puglia come vostra prossima destinazione? Sicuramente uno dei nostri punti di forza è la nostra accoglienza calorosa e ospitalità. Ovunque andrete, vi sentirete come a casa, accolti da persone che sono orgogliose di condividere con voi le bellezze della loro terra.  Inoltre, qui non abbiamo toccato il punto cibo (scriverò un articolo su tutti i posti dove andare a mangiare), la cucina pugliese è un vero tripudio di sapori autentici e genuini. Pasticciotto leccese, orecchiette alle cime di rapa, frise, taralli, burrata, e il freschissimo pesce sono solo alcune delle prelibatezze che potrete assaporare. Ogni piatto racconta una storia di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.

Visitare la Puglia significa immergersi in una regione ricca di contrasti e meraviglie. Che siate alla ricerca di relax sulle sue spiagge, avventure tra i suoi paesaggi, scoperte culturali nelle sue città storiche o esperienze gastronomiche indimenticabili, la Puglia ha qualcosa di speciale per tutti. Non perdete l'opportunità di scoprire una delle regioni più affascinanti d'Italia, dove tradizione e modernità si incontrano per regalarvi un viaggio che rimarrà per sempre nel vostro cuore.

Non esitate, preparate le valigie e venite a scoprire la magia della Puglia. Vi aspettiamo con il sorriso e le braccia aperte. Buon viaggio e alla prossima avventura!

 
 
 
 

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo segno su questa pagina

 
 

Seguimi per scoprire tutte le mie avventure su

@umbertinolongo

 
Indietro
Indietro

Dolomiti da sogno: 5 luoghi imperdibili