Dolomiti da sogno: 5 luoghi imperdibili

Da un anno e mezzo ho la fortuna di vivere in Trentino Alto Adige, un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua maestosità e dove ogni angolo sembra uscito da una cartolina. Durante questo tempo, ho esplorato a fondo queste montagne e ho scoperto alcuni luoghi che, secondo me, rappresentano il meglio di questa regione. In questo articolo vi guiderò attraverso cinque di questi posti imperdibili, offrendovi anche suggerimenti pratici su dove parcheggiare, mangiare e su come combinare al meglio le visite per sfruttare al massimo la vostra esperienza nelle Dolomiti.
Ma prima di tutto, cosa rende queste montagne così speciali?

 

Il loro inconfondibile colore chiaro, che varia dal bianco al rosa e al rosso al tramonto, conferisce loro un’atmosfera quasi magica, rendendole un luogo di infinita ispirazione per escursionisti, fotografi e amanti della natura.

La bellezza delle Dolomiti si manifesta in ogni stagione: in primavera, i prati si ricoprono di un tappeto di fiori selvatici; in estate, le giornate lunghe e soleggiate offrono infinite possibilità di escursioni; in autunno, le foreste si tingono di sfumature dorate e arancioni, creando uno spettacolo che incanta i sensi; e in inverno, le Dolomiti si trasformano in un regno incantato di neve e ghiaccio, ideale per chi ama sciare o semplicemente contemplare il paesaggio invernale.

Per chi vive qui, come me, le Dolomiti non sono solo una destinazione turistica, ma un modo di vivere, un luogo che invita a rallentare, a respirare profondamente e a connettersi con la natura in modo autentico e profondo. Ed è proprio per questo che ho deciso di condividere con voi i miei cinque luoghi preferiti, quei posti che, anche dopo molti mesi trascorsi qui, continuano a lasciarmi senza fiato ogni volta che li visito.

 

Seceda e Passo Gardena:

Come Raggiungere e Dove Parcheggiare: Per raggiungere il Seceda, dirigetevi verso Ortisei, in Val Gardena. Potete parcheggiare l'auto nel parcheggio sotterraneo della stazione della funivia a Ortisei, da dove parte la funivia che vi porterà direttamente in cima al Seceda. Il parcheggio è ben segnalato e facilmente accessibile.

Cosa Vedere e Fare: Una volta in cima, potete esplorare i numerosi sentieri che si snodano lungo le creste del Seceda, con vedute mozzafiato sulle Odle e sulle valli sottostanti. Per una gita in giornata, potete abbinare la visita al Seceda con una sosta al Passo Gardena, facilmente raggiungibile in auto da Ortisei. Il Passo Gardena offre panorami spettacolari sul massiccio del Sella e sul Sassolungo.

Dove Mangiare: Dopo l’escursione, vi consiglio di fermarvi al Baita Sofie in cima al Seceda, dove potrete gustare piatti tipici altoatesini con vista. Un’altra ottima opzione è il ristorante La Montanara ad Ortisei, famoso per la sua cucina tradizionale.

 

Alpe di Siusi:

Come Raggiungere e Dove Parcheggiare:
L’Alpe di Siusi si raggiunge facilmente da Siusi con la cabinovia che parte vicino al centro del paese. Potete parcheggiare l’auto presso il grande parcheggio della stazione della cabinovia, oppure a Castelrotto, dove una navetta gratuita vi porterà alla cabinovia.

Cosa Vedere e Fare: Una volta sull’Alpe di Siusi, esplorate i sentieri che attraversano i vasti prati e pascoli, con vedute sul Sassolungo e sullo Sciliar. Se viaggiate con la famiglia, potete prendere uno dei numerosi sentieri facili, come quello che conduce alla Malga Saltner.

Dove Mangiare: Sul Alpe di Siusi, fermatevi alla Malga Gostner Schwaige, famosa per i suoi piatti fatti in casa, tra cui il kaiserschmarrn e i ravioli tirolesi. Un’altra opzione è il ristorante Laurin, che offre una cucina più raffinata con un’incredibile vista panoramica.

 

Ulteriore consiglio: Durante il giorno, l'accesso all'Alpe di Siusi in auto è regolamentato per preservare la tranquillità e la bellezza naturale del luogo. Dal 1° giugno al 31 ottobre, la strada che porta all'altopiano è chiusa al traffico privato dalle 9:00 alle 17:00. Tuttavia, c’è un’ottima soluzione per chi desidera esplorare l’Alpe di Siusi senza fretta: potete raggiungere l'altopiano in auto dopo le 17:00, quando le restrizioni vengono meno. Questo è un ottimo momento per visitare l’Alpe di Siusi, soprattutto durante le lunghe giornate estive, quando il sole tramonta tardi e i paesaggi si tingono di calde sfumature dorate. Parcheggiare a Compaccio vi permetterà di avere accesso diretto all'altopiano, risparmiando tempo e potendo immergervi immediatamente nella bellezza del luogo. Inoltre, potete arrivare fino al punto panoramico più bello (quello in foto) anche in auto (anche se non è consigliato da diverse guide ma troverete diverse auto parcheggiate).

Rifugio Odle:

Come Raggiungere e Dove Parcheggiare:
Per raggiungere il Rifugio Odle, dirigetevi verso la Val di Funes e parcheggiate presso il parcheggio Zannes (a pagamento), vi consiglio di prenotare in anticipo. Da qui, prendete il sentiero che sale verso il rifugio; il percorso è ben segnalato e adatto a tutti, anche alle famiglie.


Cosa Vedere e Fare:
Il Rifugio Odle è un punto di partenza ideale per esplorare il gruppo delle Odle, un’impressionante catena montuosa che si erge sopra i pascoli verdi. Da qui, potete scegliere tra diverse escursioni, come quella che conduce alla famosa Adolf Munkel Weg, un sentiero che si snoda ai piedi delle Odle. Fermatevi anche per una breve visita al ritorno presso la chiesetta di San Giovanni.


Dove Mangiare: Il Rifugio Odle offre piatti semplici e gustosi della tradizione alpina, ideali per rifocillarsi dopo l’escursione. Un’altra opzione è il Rifugio Genova, raggiungibile con una breve escursione dal Rifugio Odle, dove potrete gustare specialità locali ammirando le montagne circostanti.

 

Lago di Braies:

Come Raggiungere e Dove Parcheggiare:
Il Lago di Braies è uno dei luoghi più popolari delle Dolomiti, quindi è importante arrivare presto per evitare la folla. Il parcheggio principale si trova a pochi passi dal lago, ma tende a riempirsi rapidamente. In alternativa, potete parcheggiare lungo la strada che porta al lago e camminare fino alla riva.

Cosa Vedere e Fare:
Una volta arrivati, vi consiglio di fare il giro completo del lago lungo il sentiero che lo circonda. Il percorso è facile e adatto a tutti, e offre numerose opportunità per scattare foto spettacolari. In estate, potete anche noleggiare una barca a remi per esplorare il lago dall’acqua.

Dove Mangiare:
Per un pranzo con vista, fermatevi al Ristorante Lago di Braies, situato proprio sulle rive del lago. Se preferite un’opzione più rustica, il Ristorante Edelweiss a Braies Vecchia offre piatti tradizionali altoatesini in un ambiente accogliente.

 

Lago di Carezza e Rifugio Oberholz

Come Raggiungere e Dove Parcheggiare:
Il Lago di Carezza è facilmente raggiungibile in auto da Bolzano, seguendo la strada che porta in Val di Fassa. Il parcheggio principale si trova proprio accanto al lago, da cui potete raggiungere la riva in pochi minuti.

Cosa Vedere e Fare:
Il Lago di Carezza è famoso per i suoi colori cangianti e per le splendide vedute sul Latemar. Dopo aver esplorato il lago, vi consiglio di proseguire verso Obereggen. Da qui, prendete la seggiovia che vi porterà al Rifugio Oberholz, un moderno rifugio alpino con una vista mozzafiato sul Latemar.

Dove Mangiare:
Il Rifugio Oberholz è un’ottima scelta per un pranzo o una cena con vista, dove potrete gustare piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna. Un’altra opzione è il MARXNKELLER vicino a Obereggen, dove potrete assaporare pizze e specialità locali in un ambiente informale.

 

Consigli su come abbinare questi luoghi:


1. Seceda + Passo Gardena: Iniziate la giornata con un'escursione al Seceda e poi proseguite in auto verso il Passo Gardena per un pomeriggio rilassante ammirando il panorama.

2. Alpe di Siusi + Rifugio Odle: Dedicate una giornata all'Alpe di Siusi, esplorando i suoi sentieri, e il giorno successivo dirigetevi verso la Val di Funes per un’escursione al Rifugio Odle.

3. Lago di Braies + Lago di Carezza: Potete visitare entrambi i laghi in un weekend, dedicando un giorno al Lago di Braies e l’altro al Lago di Carezza e al Rifugio Oberholz. Entrambi offrono paesaggi spettacolari e una ricca offerta gastronomica.

La cosa più bella delle Dolomiti sono le sue terme pubbliche, e nelle aree circostanti ci sono alcune eccellenti opzioni che offrono accesso giornaliero senza necessità di soggiornare in hotel. Queste strutture sono perfette per concedersi una pausa di relax durante il viaggio, magari dopo una giornata di escursioni o semplicemente per staccare la spina. Ecco le migliori terme pubbliche della zona:

1. Terme di Merano
Dove si trovano: Merano, Alto Adige
Perfetto per abbinare: Lago di Carezza, Rifugio Oberholz, Passo Gardena

Le Terme di Merano sono una delle strutture termali più famose dell’Alto Adige, situate nel centro di Merano, una città conosciuta per il suo clima mite e i suoi eleganti giardini. Le terme offrono una vasta gamma di servizi: 25 piscine interne ed esterne, saune, bagni di vapore e aree relax. Il biglietto d'ingresso permette di accedere a tutte le piscine e saune, rendendole un'ottima scelta per una giornata di relax.

Consiglio: Dopo una mattinata di trekking o una visita al Lago di Carezza, fate un salto a Merano per rilassarvi nelle sue famose acque termali. Potete anche abbinare la visita con una passeggiata nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, uno dei parchi più belli d’Italia.

2. QC Terme Dolomiti
Dove si trovano: Pozza di Fassa, Trentino
Perfetto per abbinare: Lago di Carezza, Rifugio Oberholz

Le QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa sono un'ottima scelta per chi desidera un’esperienza termale immersa nella natura. Questa struttura è pubblica e offre accesso giornaliero, con una vasta gamma di piscine termali interne ed esterne, saune panoramiche, percorsi Kneipp e aree relax con vista sulle Dolomiti. La struttura è moderna e ben attrezzata, e offre anche numerosi trattamenti termali a pagamento.

Consiglio: Dopo aver visitato il Lago di Carezza o fatto un’escursione nei dintorni, le QC Terme Dolomiti sono ideali per un pomeriggio di relax. Arrivate verso il tardo pomeriggio per godere dell’atmosfera serale e magari sorseggiare un aperitivo in una delle aree relax.

3. Cron4
Dove si trovano: Riscone, Brunico (Plan de Corones)
Perfetto per abbinare: Lago di Braies

Le Cron4 sono un complesso termale pubblico situato a Riscone, vicino a Brunico, nella zona di Plan de Corones. Oltre a una grande piscina coperta, offre un’ampia area saune con diverse opzioni, tra cui saune finlandesi, bagni turchi e saune panoramiche. È particolarmente apprezzato per la qualità delle sue saune e per l’atmosfera rilassante, ed è una delle migliori strutture pubbliche in Alto Adige.

Consiglio: Abbinare una visita al Lago di Braies con una sosta alle Cron4 vi permetterà di rilassarvi dopo aver esplorato le bellezze naturali della zona. La vicinanza con Brunico offre anche l’opportunità di scoprire il caratteristico centro storico della città.

4. Aquarena
Dove si trovano: Bressanone, Alto Adige
Perfetto per abbinare: Seceda, Passo Gardena, Alpe di Siusi

L' Aquarena di Bressanone è un centro termale pubblico situato nel cuore della città, facilmente accessibile e ideale per chi visita le Dolomiti di Gardena o l’Alpe di Siusi. La struttura offre diverse piscine, tra cui una piscina olimpionica, una vasca per immersioni e aree relax. Dispone inoltre di una grande area saune, con saune finlandesi, bagni di vapore e un’area esterna per il relax.

Consiglio: Dopo una giornata di escursioni sull’Alpe di Siusi o nel comprensorio del Seceda, l'Aquarena è perfetta per rilassarsi e rigenerarsi. Potete anche fare una passeggiata nel centro storico di Bressanone e magari cenare in uno dei ristoranti locali prima di rientrare in hotel.

5. Cascade Sand in Taufers
Dove si trovano: Campo Tures, Alto Adige
Perfetto per abbinare: Lago di Braies, Rifugio Odle

Il Cascade Sand in Taufers è un complesso termale pubblico situato a Campo Tures, nella Valle Aurina. È particolarmente apprezzato per il design moderno e la posizione immersa nella natura. Offre diverse piscine termali, tra cui una piscina panoramica con vista sulle montagne circostanti, e un'ampia area saune. L’atmosfera è rilassante e perfetta per una giornata di rigenerazione.

Consiglio: Dopo una visita al Lago di Braies o un’escursione al Rifugio Odle, potete concedervi qualche ora di relax al Cascade. La vicina cascata di Riva, una delle più belle dell'Alto Adige, è un’altra attrazione naturale che vale la pena visitare prima o dopo il relax.

Combinando questi itinerari, riuscirete a vedere il meglio delle Dolomiti, godendo di una varietà di paesaggi e atmosfere che vi lasceranno senza fiato. Non importa in quale stagione li visitate, questi luoghi sapranno sempre regalarvi emozioni indimenticabili.

 

Il mio consiglio è di esplorare questi luoghi con lentezza, prendendovi il tempo di assaporare ogni attimo, ogni dettaglio. Scegliete la stagione che più vi ispira, pianificate i vostri percorsi, e non dimenticate di concedervi momenti di puro relax nelle terme e spa che questa regione offre in abbondanza. Che decidiate di scoprire le Dolomiti in estate, con i suoi verdi prati fioriti, o in inverno, avvolti dal silenzio della neve, vi garantisco che questi paesaggi non smetteranno mai di stupirvi.
Le Dolomiti vi invitano a vivere una connessione profonda con la natura, a respirare a pieni polmoni la bellezza che vi circonda e a ritrovare un senso di pace interiore. Sono certa che, come è successo a me, anche voi rimarrete affascinati da queste montagne e che porterete con voi per sempre il ricordo di un luogo unico al mondo.

 
 
 

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo segno su questa pagina

 
 

Seguimi per scoprire tutte le mie avventure su

@umbertinolongo

 
Avanti
Avanti

Cosa vedere in Puglia